Page 57 - Marettimo_II^p
P. 57

L'ISOLA  01  MARETTIMO  E  LA  SUA  VEGI::TAZIO!>E   757

              RJL'izoplwra  Manglc  L.  hanno  infatti  dimostrato,  oltre  molti  ca-
              ratteri  differenziali,  110a  compenetrazione  fra  tessuto  a  palizzat.o1.
              e  tessuto acquifero :-dmilo n, quella  riscontrata. in  Daphnc oZeifolia.
              Ciò  forse potrehb<'  stnH•  ad  indicare  cbe  D a1>hne  oleifolia,  io  con-
              fronto  n,Uc  altre  specie  dello  stesso  genere  viventi in Italia,  ha la
              po. sibilità.  di  abitare nnche  in  . ubstrati  palustri,  forse anche  al-
              ma. tri.  Le  foglie 'più  vecchie  si  pre  e n tn no  come  si  vede  nella
              Fig.  133,  cioò  con  una  . oluzione  di  continuità  frn.  tes ·uto  a  pa-
              lizzata cd  epidermide  ncquifera,  Roluzionc  che  ~;cmbrorcbbe ~;tata
              determinata dalla  perditn.  delle  sostanze  m ucillaginose  o  dal  con-
              ~iCguente cssiccamt•Hto  t'  l'ottura  delle  cellule  acquift'l'C.
                 A hbia.mo  cercato  q ualf'lw  clifCeJ·enza.  st ru t,tu1·alo  lra  le  foglie
              tipo  collina  (piì'l  hlirghe,  pitl  distese  e  pil'1 consistc11ti)  c  lo foglio
              tipo sericea (piì1 Rtrette, n.  mttrgini più rcvoluti c un poco  più tenui).
              F'or~;c  l'unica  diffcrcnr.[t  che  1'i  può  invocare  è  In.  qua. i  assenza,,
              nelle  foglie  tipo  sericea,  di  rear.ionc  al  rosso  d i  rutcnio  della
              parte pa pilliformc  delle  c~llu lc dcll'epiùermidc ~;upcriorc. Si  tratta
              di  una.  minore  gelatinizzazione?  In  linea  di  lontann.  ipotesi  po-
              tremmo  cosi  pcns::Lrc  di  aYcre  la  formar.ionP  dell 'u11  tipo  o  dcl-
              l'a.ltro  di  fogHe  a  sccouda  delle  condizioni  micl'oclinw.tiche  in  cui
              In.  pi~tnta viene a  trO\'UJ'I:li,  o a, Rcconda  dell'andamento I:)Lagionale,
              t)  :wc.:hc  ::L seconchL  d<'ll'('pocrt.  in  cui  l('  foglie  vcJJgono  emesse.

              LHhospcrmnm  rosmarinifolium  Ten.  Prodr.  Plor.  NNtpol.  'uppl. 2 :
                 LX VI.  1811-15.
                 A  Mnrettimo  !'i  trova  frcquentement('  nou  1\0lo  Rulle  pareti
              rocciose,  ma  anche  alla  loro  IJa ·e,  f.ra  i  gros:i  mas:;i  (l<'ig.  68)
                                                                      .
              l'  sul  ten eno, nella parte J)i\t  alta.  dell'isola  (cfr. Ril.  11.  3). Que  ta
              :;pccie  è  segnalata  in  Algeria,  a  Bòne  ed a  Bougic  ( BA1'TANDIER
              ('t,  TRAB U'l '.  Fior.  de  l'Algél'ic  (Dicotyl) :  GOG.  L888-!)0).  In  Italia,
              i~  segnalata  stùlo  rupi  calcaree :  Capri,  P enisola   orrentina  fra.
              'r crminl  e  Campanello,  Sn.lcntitano,  Sicilia  meridionale,  Egadi  ed
              Alicuri  (FIORI.  N uovn.  Fior.  Ann,l.  d'Ital.  2: 272).  Riveste le  rupi
              ina.cces. ibili  di  Capri (alla  salit-:..  di  Anacapri)  c  lP- roccie  calcare('
              tm  Vietri  e  Salerno  (T E~onr. Flor .  .Neapol.  4:  178.  1824-29).
                 Dal  GussoNE  e  dnl  Lo·  ...:o~o abbiamo  la  : ua precisa.  distri-
              huzione in Sicilia,  don•  non  ~ vero  che  qne  ta  :;pccie sia  limitata
              alla.  parte  meriflional<',  C"onw  (licc  il Fwru ;  infatti  gli  exsiccata
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62